top of page

Erika Salamone, nasce il 14 giugno del 1989 ad Augusta, Sicilia.
Inizia il suo lungo percorso artistico a 6 anni facendo ginnastica artistica a livello agonistico, attività sportiva che praticherà per 10 anni.
La passione per volteggiare in aria la porta a sperimentare vari linguaggi, dal teatro fisico, all’arte
di strada ,al circo contemporaneo, alle marionette e alla performing art. Si forma come attrice di teatro fisico seguendo il training sull’attore basato sul metodo di Grotowsky/Barba, formandosi con diversi maestri: Roberta Carreri, Emma Dante, Odin Teatret, Lina della Rocca, Marcello Cappelli, Renzo Filippeti.
Parallelamente si appassiona al teatro di figura con Il Teatro del Corvo di Milano e il Bread and Puppets (USA), dove apprende l’arte del manipolare oggetti inanimati.
Nel 2010 entra alla scuola di circo Vertigo di Grugliasco, dove si specializza nella disciplina della corda molle studiando con il maestro Arian Miluka.
Nel 2015 si laurea a Catania presso l’Accademia di Belle Arti in Scenografia per il teatro.
Crea il personaggio de La Ninni, clown con cui va in scena nello spettacolo La Route, spettacolo di teatro di strada e circo con cui lavora in diversi eventi e festival in giro per l’Italia e nel mondo.

Nel 2015 crea CIATU, performance di danza, circo e musica contemporaneo basata sul respiro del performer che diviene il leitmotiv su cui il musicista, Filippo Bonelli, sperimenta live creando la musica della performance.
Lavora come performer nel campo dell’arte contemporanea; lavora alla retrospettiva Un certo numero di cose / A Certain Number of Things, un progetto di Cesare Pietroiusti, a cura di Lorenzo Balbi con l’assistenza curatoriale di Sabrina SamoriÌ€, promosso dal MAMbo, vincitore della IV
edizione del bando Italian Council(2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le AttivitaÌ€ Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. Lavora come performer con la com- pagnia francese di danza Les gens d’Uterpan(Documenta 14, a Kassel), alla performance Antropometry per il MAMBO di Bologna in occasione di Arte Fiera.

Nel 2019 frequenta il corso per esperti in teatro di figura ANIMATERIA ideato da Teatro Gioco Vita, Teatro delle Briciole e Teatro del Drago, promosso dalla regione Emilia Romagna.

Nel 2020 prende la laurea magistrale in Comunicazione e didattica dell'arte presso l'Accademia di belle arti di Bologna, con una tesi su l'importanza del corpo nella didattica dell'arte e nelle arti performative.

Nel 2022 insieme a Mariasole Brusa danno vita al collettivo KOMOREBI, insieme al sound designer Filippo Bonelli e il light designer Alex Turano, con cui lavorano alla creazione dello spettacolo di teatro e circo contemporaneo Happy b-day to me! attualmente finalista del premio SCENARIO INFANZIA 2022.
Vive a Bologna dove lavora nel campo pedagogico, educativo ed artistico.

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

© 2023 by La Ninni created with Wix.com

bottom of page